Protaetia morio Fabricius, 1781

(Da: sv.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Cetoniidae Leach, 1815
Genere: Protaetia Burmeister, 1842
Descrizione
Si differenzia dagli altri cetoniini. Infatti presenta una colorazione grigio-opaca sulle elitre (su cui alcuni esemplari riportano delle macchioline bianche) e nero sul ventre. La testa, nella parte superiore, presenta la stessa colorazione del pronoto e delle elitre. Le sue dimensioni si aggirano attorno ai 20 mm [senza fonte]. Questa specie non mostra un gran dimorfismo sessuale: l'unico modo per riconoscere i maschi dalle femmine è rappresentato da una piccola depressione sull'addome dei maschi. Gli adulti possono vivere 2 anni. Le larve sono della classica forma a "C" e sono molto simili a quelle di Cetonia aurata, ma la differenza tra le due specie sta nel fatto che le larve di Cetonia aurata sono detritivore, mentre quelle di Protaetia morio si nutrono del materiale organico in decomposizione. Esse sono di colore bianco con dei puntini chitinosi sui fianchi. Questi puntini servono alla larva per respirare nel sottosuolo e sono gli unici punti chitinosi oltre alla testa e le tre paia di zampe. Lo stadio larvale può durare fino a 1 anno. Questo insetto si nutre del nettare dei fiori o della linfa degli alberi. È un insetto dalle abitudini anomale: è possibile reperirlo nelle ore mattutine e nel tardo pomeriggio, mentre nelle ore più calde si interra. Come tutti i cetoniini è un volatore molto abile in grado di decollare istantaneamente in caso di pericolo, ma non si nutre esclusivamente di fiori anzi, è facile reperirlo sui tronchi degli alberi intento a nutrirsi della linfa di questi. Per volare non spalanca le elitre, ma le alza leggermente in modo da far passare dalla fessura creatasi il secondo paio di ali membranose adatte al volo. È visibile con l'arrivo dei primi caldi fino al ritorno dell'inverno.
Diffusione
Sud Europa. Francia eccetto il nord, Spagna e Italia.
![]() |
Data: 20/02/2013
Emissione: Fauna - Scarabei a Alderney Stato: Alderney Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|